Skip to main content

La risposta breve è: no, non esiste una vera e propria “certificazione MOCA”, unica e ufficiale, rilasciata da un ente normativo europeo o italiano.

Quadro normativo

  • I MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) sono regolati a livello europeo dal Regolamento (CE) n. 1935/2004, chiamato anche Regolamento Quadro sui MOCA che stabilisce i principi generali.
  • Per alcune categorie di materiali (es. plastica con il Reg. (UE) 10/2011), esistono regolamenti specifici armonizzati che prevedono il rispetto di limiti di migrazione e altri requisiti tecnici.
  • In Italia, alcuni Decreti integrano queste disposizioni per diverse tipologie di materiali non armonizzati: carta, vetro, gomme, acciaio inossidabile, alluminio, etc.
Certificazione MOCA: esiste davvero?

Cosa è obbligatorio

Ogni operatore economico deve garantire che i propri MOCA rispettino la normativa.

L’obbligo principale è redigere e mettere a disposizione una Dichiarazione di Conformità (DoC), basata su una adeguata documentazione di supporto:

  • tracciabilità e documentazione appropriata delle materie prime,
  • risultati dei test per il rispetto delle regole specifiche,
  • valutazioni tossicologiche e organolettiche,
  • rispetto delle GMP (Good Manufacturing Practices, Reg. (CE) 2023/2006) con procedure di produzione controllata per garantire la sicurezza dei materiali.
Certificazione MOCA: esiste davvero?

“Certificazione MOCA”: perché si parla di questo?

  • Alcuni enti di certificazione rilasciano attestati o certificati volontari, basati essenzialmente su audit e prove di laboratorio, che dimostrano la conformità ai requisiti normativi.
  • Non sono certificazioni obbligatorie né uniche a livello UE: hanno valore commerciale e di garanzia verso i clienti, non legislativo.
  • A volte si parla impropriamente di “certificazione MOCA”, ma in realtà si tratta di attestazioni di conformità o certificazioni volontarie legate a sistemi di gestione (es. ISO 22000, BRC Packaging, ecc.) che includono i MOCA.
Certificazione MOCA: esiste davvero?

Conclusioni

In sintesi, per garantire la sicurezza dei MOCA e rispettare la normativa:

  • Non esiste una “certificazione MOCA” ufficiale e/o obbligatoria, esiste una Conformità ai requisiti normativi che si evidenzia con un documento chiamato Dichiarazione di Conformità obbligatorio per legge.
  • Per i produttori e distributori di MOCA, l’obbligo concreto è garantire la sicurezza dei materiali attraverso:
    la redazione e messa a disposizione della Dichiarazione di Conformità (DoC),
    – il rispetto di test specifici e valutazioni tossicologiche,
    – la tracciabilità delle materie prime,
    – l’adozione delle GMP lungo tutto il processo produttivo.
  • Esistono certificazioni volontarie che possono in alcuni casi rafforzare l’affidabilità verso clienti e mercati.

Chi opera nel settore dei MOCA deve concentrarsi su conformità normativa, sicurezza e tracciabilità ed eventuali certificazioni volontarie servono a dare un plus commerciale.

Certificazione MOCA: esiste davvero?